-
Sentiero dei Celti e dei Liguri
Apre il ‘Sentiero dei Celti e dei Liguri’ che collega Milano a Sestri Levante Il percorso per intero è lungo 222 chilometri, divisi in 10 tappe. https://www.genovatoday.it/attualita/sentiero-celti-liguri-milano-sestri-levante.html
-
Gran Trail Rensen
Gran Trail Rensen del 14 maggio 2023 con ristoro e assistenza al rifugio Argentea dei volontari del CAI di Arenzano.
-
Gita sociale: Anello monte Proratado
Domenica 7 maggio 2023 Gita sociale: Anello del monte Proratado – da San Carlo di Cese (Appennino Ligure) Capo gita: Aurelio Zito
-
Andrea Parodi al Berellini
Il CAI di Arenzano, col patrocinio del Comune di Cogoleto, giovedì 11 maggio alle ore 21 è lieto di presentare Andrea Parodi: alpinista e scrittore di Cogoleto.Andrea parlerà dei sentieri e dei laghi dalla Liguria al Monviso e mostrerà fantastiche fotografie di questi territori.
-
Gita sociale: Gorges du Verdon
Gita sociale: Gorges du Verdon. Sentiero Martel e sentiero de l’Imbut Capi gita: Maurizio Giusti e Giacomo Baldassare
-
WorkShop con Raffaella Cottalorda
WORKSHOP “Emozioni ed energie arrampicando” con Raffaella Cottalorda Per informazioni clicca qui
-
La via meno battuta
Club Alpino ItalianoSezione Ligure-Genova Giovedì 4 Maggio alle 21e15 presso la sala Quadrivium di Piazza Santa Marta, assieme al CAAI Club Alpino Accademico Italiano proponiamo l’incontro con uno dei più forti alpinisti italiani contemporanei, che racconterà le sue avventure dalla Groenlandia alla Patagonia, inseguendo la via meno battuta… Matteo Della Bordella, Accademico del CAI e membro del celebre gruppo dei Ragni di Lecco, è unanimemente considerato uno dei più forti alpinisti italiani contemporanei.È infatti uno dei massimi esperti mondiali delle selvagge montagne della Patagonia, dove ha realizzato salite che hanno fatto storia, come la prima ascensione assoluta della parete ovest della Torre Egger e la prima salita in stile alpino…
-
Attività Geki 2022
Attività Geki 2022 “La prima cosa che si deve curare nell’arrampicamento è lo stile, raccomandava, perchè lo stile dà maggior rendimento con minor spreco di energie. E a questo punto si puo giungere soltanto quando si procede sulla roccia con disinvoltura e pienamente sicuri di sè”. (Emilio Comici – Alpinista italiano. Precursore dell’arrampicata libera) Sono passati quindici anni dalla formazione del gruppo dei Geki di Arenzano. Era il 2007 ed erano appena state aperte due vie di roccia sul monte Rama, quando Andrea Parodi consacrò i Geki con la citazione sulle riviste “Alpidoc” e “La Rivista del CAI” rispettivamente nei mesi di settembre e novembre. Il gruppo fin da allora…
-
Gita sociale: I sentieri delle Dafne
Mercoledì 19 aprile 2023 Gita sociale: I sentieri delle Dafne (entroterra di Arenzano) Capi gita: Lilla Cannao e Lilli Monari Oggi una bella giornata soleggiata che ci ha permesso di raggiungere Cima Gavetta da dove abbiamo ammirato uno splendido panorama a 360°. Partiti dal Santuario delle Olivette abbiamo percorso il primo tratto del sentiero A. Prendendo la deviazione per casa dei Saxi abbiamo attraversato il torrente Cantarena e da lì, sempre in salita su bel sentiero soleggiato, abbiamo raggiunto Passo Gavetta ed in breve Cima Gavetta. Quasi tutto il percorso è costellato dai cespugli della Dafne odorosa che in questo periodo fiorisce adornando i nostri sentieri e diffondendo il suo…
-
Gli Ecosistemi Naturali