Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alpinismo

Manutenzione via del Nonno

Monte Rama

La classica Via del Nonno, uno tra i più bei percorsi di alpinismo facile del Monte Rama, era da anni in abbandono, con i vecchi segnavia ormai sbiaditi e gli arbusti che in vari tratti la facevano da padroni.
Era stata aperta e segnalata dai miei amici Franco Caviglia e Tullio Sardi nel lontano 1988, ma Tullio è mancato ormai da parecchi anni e Franco ne ha più di ottanta, e di pulirla non se la sente più.
Così ho pensato di andarci io. Il 26 novembre ci ho fatto un giro con Silvia e mi sono portato il seghetto per tagliare un po’ di arbusti. Ieri (12 dicembre) da solo ho completato l’opera di pulizia e ho dipinto nuovi segnavia con la vernice bianca.
Ora il percorso è abbondantemente segnalato fino in cima: in alto ho ripreso la via originaria quasi dimenticata, che si conclude con un bel passo di III grado su un masso poco sotto la vetta.

Andrea Parodi

Commenti disabilitati su Manutenzione via del Nonno