Alpinismo

Alpinismo dietro casa (Aprile 2023)

Marco Colli (IA)

In Liguria, mare e monti si fondono in paesaggi impagabili che rendono vv possibili moltissime occasioni di outdoor in ogni periodo dell’anno.

A seconda della stagione nella stessa giornata e’ possibile fare un bagno in riviera ed una bella arrampicata in falesia, affrontare un canale di neve con piccozza e ramponi per poi affacciarsi come d’incanto all’immensita’ del mare proprio ai nostri piedi, abbagliati e riscaldati dal riverbero del sole, oppure fare un giro in mtb nella macchia mediterranea e poi immergersi in uno dei tanti laghetti naturali o fare un tuffo ristoratore da uno scoglio in mare.

Frequento la montagna fin da bambino, grazie alla passione che mi ha trasmesso mio padre, (ricordo la mia prima ferrata, il Monzino in val Veny, avro’ avuto si e no dieci anni) dapprima da escursionista, poi piano piano, avvicinandomi all’arrampicata ed all’alpinismo ed ho scoperto che talvolta non e’ necessario fare centinaia di chilometri per fare una bella scalata su roccia; dietro “casa nostra” c’e’ un parco giochi meraviglioso: il Gruppo del Beigua.

Il panorama, la qualita’ della roccia e l’ambiente alpestre fanno dimenticare di essere ad una manciata di chilometri dal mare. Siamo nel “Parco naturale regionale del Beigua”,affacciati sul mare, ed abbiamo la possibilita’ di salire in tutti i mesi dell’anno: non e’ raro arrampicare a gennaio in maglietta, ma puo’ anche capitare di trovarsi in una bella tormenta di neve ad aprile o settembre; possono verificarsi infatti improvvisi fenomeni atmosferici tali da mettere in seria difficolta’ l’escursionista/alpinista non attrezzato in maniera adeguata.

Il gruppo del Beigua si sviluppa tendenzialmente da est a ovest e lungo i suoi crinali passa l’Alta via dei Monti Liguri, che in questo tratto ricalca fedelmente lo spartiacque Liguria-Piemonte.

Il versante Nord degrada dolcemente verso la pianura Padana, mentre il versante Sud e’ ripido, roccioso e dall’aspetto decisamente alpino.

E’ proprio su questo versante che si sviluppano suggestivi percorsi escursionistici ed interessanti salite alpinistiche, alcune tracciate negli anni ’50, altre piu’ moderne protette con chiodi resinati, tutte con interessanti caratteristiche che ho potuto apprezzare in questi anni di frequentazione della zona.

Alpinismo-dietro-casa

Commenti disabilitati su Alpinismo dietro casa (Aprile 2023)