
CAI |
ARENZANO |
2015 |
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE LIGURE
Sottosezione Arenzano
Parco Villa Mina – Via C. Battisti 3 (Ingresso Via Zunino 2) 16011 Arenzano Telefono e Fax 0109127544
La sede è aperta Martedì e Venerdì dalle 21 alle 22
In copertina: Salendo verso l’Alpe di Succiso
Foto di Roberto Sitzia

CAI |
ARENZANO |
2015 |
I NOSTRI CORSI
E ATTIVITÀ FORMATIVE
SCIALPINISMO E ALPINISMO
Il gruppo di alpinismo e scialpinismo della sottosezione del CAI di Arenzano organizza per il 2015 le seguenti attività:
•Serate di proiezioni di film o diapositive sull’argomento
•Serate dedicate all’approfondimento di tecniche alpinistiche e scialpinistiche (sicurezza, nodi, roccia, ghiaccio, autosoccorso, ARTVA, sci, neve e valanghe)
•Esercitazioni sulle tecniche di sicurezza su roccia e ghiaccio
•Esercitazioni sull’uso dell’ARTVA e l’autosoccorso.
•Aggregazione di soci che intendono effettuare un’attività alpinistica o scialpi- nistica.
•Cooperazione con la sottosezione ad effettuare gite alpinistiche o scialpinistiche.
La sottosezione di Arenzano ha a disposizione per i soci:
•Biblioteca specialistica per la programmazione di gite scialpinistiche.
•Materiale specialistico ARTVA, pale, sonde, ramponi, piccozze, materiale vario scialpinistico.
•Palestra di arrampicata artificiale coperta. Situata presso il Centro polisportivo in località Donegaro (Cogoleto). Richiedere informazioni in segreteria.
Fanno parte della nostra sottosezione i seguenti istruttori CAI:
Giuseppe Caffaz |
ISA |
Giancarlo Cuni |
ISA |
Celso Merciari |
ISA |
Andrea Messina |
ISA |
Carlo Dondero |
IA |
2

CAI |
ARENZANO |
2015 |
ESCURSIONISMO
La Scuola di Escursionismo “Monte Antola” – costituita dalla Sezione Ligure Genova e dalla Sottosezione di Arenzano su autorizzazione della Commissione Centrale del CAI – propone agli appassionati di montagna – per gli anni 2014/15 i seguenti corsi suddivisi in tre moduli le cui lezio- ni teoriche si svolgeranno presso la sede della Sezione Ligure.
•MODULO BASE
Rivolto a tutti coloro che amano andare in montagna, che sono alle prime esperienze escur- sionistiche e vogliono acquisire le più elementari tecniche di sicurezza e progressione tra i monti. Periodo: 30
•MODULO TERRENO IMPERVIO
Rivolto a tutti coloro che hanno già frequentato la montagna e desiderano acquisire tutti que- gli elementi indispensabili per percorrerla in sicurezza.
Il corso è indicato per coloro che, già in possesso di nozioni di escursionismo base, vogliono approfondire le proprie capacità escursionistiche.
Particolare rilevanza verrà posta ai valori: orientamento, sicurezza, ambiente e tecniche di pro- gressione su via ferrata, terreno impervio e nevoso.
Periodo: 7
•MODULO INVERNALE
Rivolto a quanti già in possesso di nozioni di escursionismo vogliono conoscere l’ambiente innevato in tutti i suoi aspetti. Il corso è indicato per coloro che vogliono apprendere l’uso della piccozza e ramponi, delle racchette da neve, dell’ARTVA e ampliare la conoscenza
Periodo: 13
Per la nostra sottosezione gestiranno i corsi i seguenti titolati CAI:
Daniele Cimiero |
|
Paola Clavarino |
|
Caterina Nuccia Gagliardo |
|
Maurizio Giusti |
AE |
E i seguenti accompagnatori sezionali:
Roberto Camicia |
ASE |
Giandomenico Toso |
ASE |
Benedetto Caviglia |
ASE |
3

CAI |
ARENZANO |
2015 |
I RIFUGI DELLA SEZIONE
Rifugio Argentea 1088 m
Rifugio gestito nei fine settimana periodo aprile/settembre dalla Sottosezione di Aren- zano.
Telefono per informazioni 347.7115341 Posti letto: 15
Nel Rifugio è possibile solo dormire nei fine settimana, è sprovvisto di acqua potabile, si possono consumare cibi e bevande portate al seguito. Il Rifugio si trova lungo l’Al- ta Via dei Monti Liguri ad un’ora dal Passo del Faiallo e un’ora e mezza da Pratoro- tondo, la posizione è panoramica si vedono le due Riviere Liguri e nelle giornate lim- pide la Corsica.
Accessi: Passo del Faiallo - Prato Rotondo - seguendo l’Alta Via dei Monti Liguri. Da Campo tramite il sentiero della Stella Bianca o del Triangolo Rosso.
Dal passo della Gava lungo il sentiero Tre Pallini Rossi.
Rifugio Parco Antola alle Case Antola 1464 m
Coordinate UTM 32T 511,920E 4934,930N WGS84 Lat/Lon 44°34’N 9°09’E
Gestione Giorgio Baschera Tel 339.4874872
Posti Letto: 34
Periodo di apertura: nel periodo estivo tutti i giorni fino a fine settembre; dal mese di ottobre solo nei fine settimana e per l’intero periodo delle vacanze natalizie.
Accessi: Casa del Romano, Bavastrelli, Caprile, Donetta, Piancassina, Tonno Croce- fieschi e S. Fermo.
Rifugio Lorenzo Bozano nell’alto vallone dell’Argentera 2453 m
Coordinate UTM 32T 363,640E 4893,890N WGS84 Lat/Lon 44°11’N 7°18’E
Gestore Marco Quaglia
Telefono
Periodo apertura:
Accessi: Terme di Valdieri, Vallone della Casa fino al Gias delle Mosche (1591 m) dove si parcheggia l’auto.
4

CAI |
ARENZANO |
2015 |
Rifugio Genova - Bartolomeo Figari al Brocan 2015 m
Coordinate UTM 32T 363,640E 4893,890N
WGS84 Lat/Lon 44°11’N 7°18’E
Gestore Dario Giorsetti
Telefono 340.4614189
Posti letto: 65 (locale invernale: 12)
Periodo apertura:
Accessi: Da San Giacomo e lago della Rovina
Rifugio Federico Federici - Ettore Marchesini al Pagarì 2650m
Coordinate UTM 32T 372,500E 4886,860N WGS84 Lat/Lon 44°7’N 7°24’E
Gestore Andrea Pittavino (Aladar)
Telefono: 0171 978398. Recapito del gestore fuori stagione di apertura: 380 7108075 Posti letto: 24 (locale invernale: 8)
Periodo apertura:
Accessi: Da San Giacomo di Entracque, da dove si diparte una strada sterrata che ter- mina al Gias sottano del Vei del Bouc. Da questa località seguire il sentiero M13.
Rifugio Emilio Questa al lago delle Portette 2388 m
Coordinate UTM 32T 357,420E 4893,730N WGS84 Lat/Lon 44°11’N 7°13’E
Gestore Flavio Poggio
Telefono 0171/97338
Posti letto: 36 (locale invernale: 13)
Periodo apertura:
Accessi: Da Terme di Valdieri si segue la rotabile chiusa al traffico, oppure il vecchio sentiero reale, verso il Piano superiore del Valasco, dove sorge il rifugio Valasco. Si prosegue per la strada fino ad un bivio dove si sgancia, sulla sinistra, il sentiero che porta al rifugio.
5

CAI |
ARENZANO |
2015 |
Rifugio Alfredo Talarico ai Prati del Vallone 1750 m
Coordinate UTM 32T 339,090E 4909,790N WGS84 Lat/Lon 44°19’N 6°59’E
Rifugio non gestito
Telefono per informazioni 3381898768 Posti letto: 15
Accessi: Il rifugio è raggiungibile in auto. Si risale la statale 21 del colle della Madda- lena fin quasi a Pontebernardo; si svolta a sinistra e si risale per circa 5 km la strada che percorre il vallone di Pontebernardo, fino a circa 50 m dal rifugio.
Rifugio Ervedo Zanotti nel Vallone del Piz 2200 m
Coordinate UTM 32T 340,410E 4907,150N WGS84 Lat/Lon 44°18’N 7°00’E
Custode Gianfranco Caforio
Telefono sezione Ligure, Sig.ra Paola Ameria: 3381898768 Posti letto: 20 (ricovero d’emergenza:
Periodo apertura: da metà giugno a inizio ottobre in base alle condizioni climatiche, previo ritiro chiavi.
Accessi: Dal comune di Pietraporzio si imbocca la strada che si inoltra nel Vallone del Piz. Dopo circa 2 km si giunge al Pian della Regina (1439 m), da cui su comodo sen- tiero si giunge al rifugio.
6

LEGENDA
Le difficoltà riportate si intendono:
T= Turistico
Gita familiare, senza difficoltà
E= Escursionistico
Gita escursionistica, con classico percor- so di montagna su sentiero
EE = Escursionisti esperti
Gita escursionistica impegnativa, percorsi con tratti senza sentieri, con roccette, con passaggi attrezzati o tratti esposti, proble- mi di orientamento
EEA = Escursionisti esperti attrezzati
Gita escursionistica impegnativa su itine- rari attrezzati
F= Alpinismo facile
Gita alpinistica su percorsi dove è neces- sario l’uso delle mani, degli attrezzi per neve, per ghiaccio e attrezzatura di cordata
PD = Alpinismo poco difficile
Gita alpinistica che richiede una prepara- zione fisica ed una esperienza superiore al caso precedente
AD = Alpinismo abbastanza difficile
Gita alpinistica abbastanza difficile con passaggi di terzo grado
MS =
Gita
BS =
Gita
TB = Mountain bike turistica
Gita in mountain bike per ciclisti medi
Caratteristiche delle gite:
Tempo: di marcia (ore di cammino totali) |
|
di salita (ore di cammino per raggiungere una vetta) |
Spostamento in pullman |
Dislivello |
Spostamento in treno |
Difficoltà |
Spostamento in aereo |
Spostamento con auto proprie |
Spostamento in nave |

CAI |
ARENZANO |
2015 |
REGOLAMENTO GITE ED INFORMAZIONI
La partecipazione alle gite è riservata ai soci CAI in regola con il pagamento della quota sociale.
Per le gite di un giorno, i soci devono recarsi in sede per iscriversi entro la settimana prece- dente l’uscita. Per le gite che prevedono il pernottamento in rifugio o organizzate con pull- man è obbligatoria la prenotazione, che si intende valida solo se confermata nei tempi sta- biliti del programma, completa di versamento della relativa caparra; quest’ultima sarà rim- borsabile solo se l’interessato, impossibilitato a partecipare, provvederà per un suo sostitu- to. Inoltre i partecipanti sono tenuti a lasciare recapito e/o numero telefonico e dichiarare l’e- ventuale disponibilità auto.
Il venerdì precedente la gita gli iscritti devono essere presenti in sede. Le uscite classificate EE – EEA – F – PD – MS possono essere limitate a quei soci che hanno superato specifici corsi organizzati dalle varie sezioni, secondo le normative CAI. In ogni caso il capo gita valuta l’idoneità dei partecipanti e può escludere chi, a suo parere, non ha i requisiti o non possiede l’equipaggiamento adeguato, indicato di volta in volta.
Il capo gita può variare il percorso o sospendere la gita a suo insindacabile giudizio, in base alle condizioni atmosferiche o per altri eventi imprevisti che potessero verificarsi al momen- to. Può richiamare all’ordine chi non tiene un comportamento corretto.
I partecipanti devono essere solidali col capo gita e seguire le sue istruzioni ed il percorso da lui indicato. Essi devono collaborare in caso di incidente o difficoltà, non devono allonta- narsi dal gruppo senza darne avviso al capo gita, specificando temporaneità e motivo. Inol- tre sono tenuti a mettere la propria esperienza a servizio della massima sicurezza di tutti i componenti la comitiva.
I trasferimenti sono di regola effettuati con auto proprie e le spese di viaggio vengono rego- late fra gli occupanti le singole autovetture.
È esplicitamente inteso che, a norma dello Statuto Sezionale e del Regolamento CAI, gli organizzatori e la Sezione sono esonerati da ogni responsabilità per infortuni che avessero a verificarsi durante le gite. L’iscrizione alla gita comporta l’accettazione del presente rego- lamento e del programma della singola gita.
N.B. Ritrovo partecipanti gite:
Piazza Golgi / Staz. F.S., salvo diversa indicazione del capo gita.
8


CAI |
ARENZANO |
2015 |
PROGRAMMA GITE 2015
GENNAIO
GIOVEDÌ 1 GENNAIO
Monte Reixa (1183 m.)
Appennino Ligure
3 ore (salita)
1183 m.
E/EE
Gita escursionistica per inaugurazione anno sociale con brindisi in vetta alle ore 9,30. Il rientro è previsto per le ore 12.
G.B. Calcagno |
tel. 0109125628 |
Nota per tutti gli itinerari di scialpinismo e ciaspole
Per le gite scialpinistiche è richiesta un’accettabile capacità di discesa su pista ed il possesso dei seguenti materiali: sci da scialpinismo completi di pelli di foca, rampant e bastoncini idonei, abbigliamento adatto allo scialpinismo, scarponi idonei per lo scialpinismo. L’ARTVA, la pala e la sonda sono obbligatori anche per chi usa le ciaspole; a chi ne è sprovvisto potranno essere forniti dal CAI di Arenzano. Il giovedì precedente la gita si terrà una riunione in sede alle ore 21,00. In tale riunione verrà confermato l’itinerario e verranno comunicati i dettagli organizzativi della gita. Nella stessa riunione si terranno alcune conferenze ed esercitazioni sugli argomenti più importanti delle gite in ambiente innevato: materiali, ARTVA ed attrezzature di autosoccorso, neve e valanghe, tecniche di salita e discesa, preparazione degli sci, etc…
10

CAI |
ARENZANO |
2015 |
DOMENICA 11 GENNAIO
Arenzano – Madonna della Guardia di Varazze
5 ore
400 m. E
Semplice ma panoramica escursione lungo e sopra la nostra splendida costa.
Partenza da Arenzano per ripercorre tutto il tracciato della Mare e Monti. Possibilità di prendere il treno al ritorno.
Roberto Sitzia |
tel. 340 3470311 |
SABATO 17 GENNAIO
Riordino di un sentiero dei nostri monti
Bruzzone Santino |
tel. 0109124234 |
DOMENICA 18 GENNAIO
Ciaspole
Meta da definire in base all’innevamento
Ulteriori informazioni in sede
LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE (a pag. 10)
Benedetto Caviglia |
tel. 0109111387 - 3487253212 |
Gianni Bavagnoli |
tel. 32932233157 |
11

CAI |
ARENZANO |
2015 |
DOMENICA 25 GENNAIO
Riviera Ligure di Ponente
5 ore
500 m.
E
Dalla stazione ferroviaria di Alassio si sale su comoda mulattiera, passando vicino a Villa Pergola e raggiungendo il crinale da cui si gode una bella veduta sul golfo. Poi voltando a destra – sempre su bel sentiero – si cammina a mezza costa, tra la macchia mediterranea e volgendo lo sguardo anche sul golfo di Andora si raggiunge la “colla” da cui si prende il sentiero che conduce a Solva. Visita del paese e poi mulattiera per tornare ad Alassio.
Michela Ciccione |
tel. 338 6253554 |
DOMENICA 25 GENNAIO
Cresta monte Colombo (2237 m.)
Alpi marittime
Partenza da Palanfrè
Esposizione Nord
LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE (a pag. 10)
MS |
Carlo Di Giuseppe |
tel. 010 9110928 – 335 6262605 |
|
||
|
Attilio Francavilla |
tel 348 5123912 |
12

|
|
CAI ARENZANO 2015 |
||
|
|
|||
|
SABATO 31 GENNAIO – DOMENICA 1 FEBBRAIO |
|||
|
CHAMOIS (m. 1820) |
|||
|
Alpi Pennine – Val d’Aosta |
|||
|
|
|||
Vedi scheda |
Gita con la Sezione Ligure |
|||
|
Chamois adagiato su una vasta conca prativa della Valtournenche, |
|||
Vedi scheda |
esposta a mezzogiorno al cospetto del Cervino. Unico comune italiano |
|||
non raggiungibile dalle automobili, dal 2006 può fregiarsi dell’appellativo |
||||
|
||||
Vedi scheda |
di “Perla delle Alpi” e fa parte di una costellazione di località di tutto l’arco |
|||
alpino che associa luoghi montani fra i più belli d’Europa. |
||||
|
1° giorno: da Lavorè rifugio alpino ERMITAGE m. 1927 (raggiungibile in
circa 15 minuti dal centro del paese) ciaspolata alla scoperta delle frazioni, con i loro angoli nascosti e le testimonianze
LA MAGDELEINE (m. 1760) A/R (notturna)
Dislivello: m. 60 Difficoltà: T (turistico)
Tempo di percorrenza : h. 2 ca
Di sera, al chiaro di luna, su percorso pianeggiante adibito a pista da sci di fondo, si raggiuge il paese di La Magdeleine. Dopo una pausa conviviale si ritorna al rifugio Ermitage.
2° giorno: Da Chamois (m.1812) a Cheneil (per il colle omonimo) A/R
DIFFICOLTÀ: E
DISLIVELLO: salita m. 488 (h. 1,30 ca.) – discesa m. 170 (h. 1,30 ca.) e viceversa.
Questo itinerario è un segmento della lunga “balconata del Cervino” che percorre in quota tutta la Valtournenche. Il percorso panoramico unisce Chamois al suggestivo villaggio di Cheneil, anch’esso privo di strade carrozzabili.
Posti disponibili 15 per sezione Prenotazioni con caparra entro 9 gennaio
Nuccia Gagliardo |
tel. 3385086017 |
Benedetto Caviglia |
tel. 3487253212 |
13

RISTORANTE L’Officina
PIZZERIA
Forni a legna
Posteggio Privato
Via A. Romana di Levante, 53
Via di Sponda Nuova 33, 16165 Genova Tel. 0108301856 – Fax 0108301871 http://www.buonristoro.com
14

CAI |
ARENZANO |
2015 |
FEBBRAIO
SABATO 7 FEBBRAIO
Riordino di un sentiero dei nostri monti
Fausto Fanello |
tel. 0109125255 |
DOMENICA 8 FEBBRAIO
Rapallo - Chiavari
Riviera Ligure di Levante
5 ore
600 m.
E
Da Rapallo saliremo al panoramico Santuario di Montallegro e con una lunga traversata sulle pendici del monte Anchetta, raggiungeremo San Pier di Canne ed infine Chiavari
Roberto Camicia |
tel. 0109125079 |
DOMENICA 8 FEBBRAIO
Monte Festa (2130 m)
Alpi Cozie
Partenza da Arata
Esposizione Ovest
|
LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE (a pag. 10) |
|
MS |
Carlo Di Giuseppe |
tel. 010 9110928 – 335 6262605 |
|
Attilio Francavilla |
tel. 348 5123912 |

CAI |
ARENZANO |
2015 |
DOMENICA 15 FEBBRAIO Monte Crosetta (2194 m)
Alpi Cozie - Valle Grana
410 m.
E
Gita con le ciaspole di medio impegno in val Grana patria dell’apprezzato formaggio Castelmagno la nostra meta sarà la Cima Crosetta situata alle spalle del Santuario di San Magno, sul displuvio che confina con la Comba di Narbona.
LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE (a pag. 10)
|
Cimiero Daniele |
tel 3491480165 |
Paola Clavarino |
tel. 3475737943 |
|
|
|
|
|
DOMENICA 22 FEBBRAIO |
|
|
Sentieri del Finalese |
|
|
Rocca di Corno - Rocca degli Uccelli - Ciappo del |
|
|
Sale - Valle Ponci |
|
|
|
|
5 ore |
Ciccione Michela |
tel. 3386253554 |
|
||
|
Carretti Alfredo |
tel. 3478132719 |
400 m.
E
DOMENICA 22 FEBBRAIO
Passo delle Giosolette (2124 m)
Alpi Marittime
Partenza Limonetto
Esposizione EST
LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE (a pag. 10)
MS
Carlo Di Giuseppe |
tel. 010 9110928 – 335 6262605 |
Attilio Francavilla |
tel. 348 5123912 |
16

RISTORANTE - PIZZERIA
Parodi
ARENZANO
Via Capitan Romeo, 30
Tel. 0109126637
Via C.Romeo, 20
Tel. 010 9127496
ARENZANO
(Genova)

CAI |
ARENZANO |
2015 |
MARZO
Si ricorda ai soci di rinnovare la tessera entro il 31 Marzo al fine di non perdere i vantaggi che da essa derivano, primo fra tutti l’Assicurazione.
DOMENICA 1 MARZO
Punta Martin (1001 m.) per la cresta Federici
Appennino Ligure
4 ore
350 m.
PD+
Classico itinerario alpinistico su roccia, esposto a sud e quindi ben soleggiato.
Dalla stazione di Acquasanta alla vetta. Dislivello dell’arrampicata: 350 m circa.
Tempo di salita:
Tempo complessivo andata e ritorno:
Partecipazione vincolata al numero di capicordata. Ovviamente anche per i secondi di cordata è richiesto un minimo di esperienza d’arrampicata.
Andrea Parodi |
tel. 3476702312 |
VENERDÌ 6 MARZO
Assemblea dei Soci
Ore 21 in Sede
18

CAI ARENZANO 2015
SABATO 7 MARZO
Riordino di un sentiero dei nostri monti
Santino Bruzzone |
tel. 0109124234 |
DOMENICA 8 MARZO
Mont S.te Marie (2606 m.)
Alpi Marittime - Valle Roya
Partenza Casterino
Esposizione EST
|
LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE (a pag. 10) |
|
BS |
Carlo Di Giuseppe |
tel. 010 9110928 – 335 6262605 |
|
Attilio Francavilla |
tel. 348 5123912 |
DOMENICA 15 MARZO
Pendici Rama – Argentea
Appennino Ligure – Entroterra Arenzanese
7 ore
700 m.
EE
Giro ad anello tra monte Rama e monte Argentea.
Partenza dalle vasche dell’acquedotto di Sciarborasca - valle scura - riparo Benedicta - Collettassa - Rifugio Padre Rino - Casa Carbunea ex Dazio - versante nord monte Rama - passo del Camulà - Vasche di raccolta acque Sciarborasca.
Maurizio Giusti |
tel. 3299458535 |
DOMENICA 15 MARZO Frittelle al Rifugio Argentea
19

CAI |
ARENZANO |
2015 |
SABATO 28 MARZO
Beaulieu sur
Costa Azzurra
5 ore
400 m.
E
Da sopra il centro di
Possibilità di visitare Beaulieu e Villefrance sur Mer.
Gita in collaborazione con il Cai di Imperia.
Michela Ciccione |
tel. 338 6253554 |
20

Via Matteotti,
Tel. 010 9127365 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Bocca, 10 - Tel. 010.9127407 - ARENZANO (GE)

Sconto 10% da:
Libreria Sabina
di Capello Sabina
Via C. Romeo
Tel. e Fax 010 9130136
BAR |
|
Hotel Riviera |
|
|
|
|
|
Piazza Gramsci, 10 |
Via Rio Nave, 5 |
|
Arenzano (Ge) |
|
Tel. 010 9134863 |
|
Arenzano (GE) |
|
|
|
|
|
Tel. 010 9127376 |
|
LUNGOMARE - GARAGE |
|
|
|
FORNITURE ELETTRICHE
ELETTRODOMESTICI - CASALINGHI
VIA GHIGLINI, 58 - TEL. 010 9127437 - ARENZANO (GE)

CAI |
ARENZANO |
2015 |
APRILE
SABATO 11 APRILE
Riordino di un sentiero dei nostri monti
G.B Vernazza |
tel. 0109123331 |
DOMENICA 12 APRILE
Messa dei caduti
Incontro con le Sezioni e Sottosezioni liguri per commemorare i soci caduti in montagna e i soci defunti.
Comunicheremo per tempo la meta e i percorsi di accesso.
Mauro Mocellin |
tel. 0109124729 |
SABATO 11 - DOMENICA 12 APRILE
Queyras
Alpi Cozie
vedi scheda
Tête de Paneyron (2785 m.)
Partenza colle di Vars
Esposizione NO
Difficoltà MS
Tête de Longet (3146 m.)
Partenza Saint Veran
Esposizione NO
Difficoltà BS
LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE (a pag. 10)
Carlo Di Giuseppe |
tel. 010 9110928 – 335 6262605 |
Attilio Francavilla |
tel. 348 5123912 |
23

CAI |
ARENZANO |
2015 |
DOMENICA 19 APRILE
Traversata Pontedecimo – Madonna della Guardia
– San Carlo di Cese
Appennino Ligure
5 ore
800 m.
T/E
Un itinerario da Archeologia Industriale alla scoperta del percorso e dei manufatti della cara, vecchia linea della “Guidovia” sino al Santuario della Madonna della Guardia, attraverso boschi e prati all’inizio della fioritura. Andata in treno, ritorno da San Carlo di Cese con autobus di linea.
Giandomenico Toso |
010 |
9113292 |
Roberto Camicia |
010 |
912.079 |
DOMENICA 26 APRILE Monte Carmo (1389 m)
Alpi Liguri
4 ore e mezza
820 m.
E/EE
Saliremo al Carmo di Loano con una bellissima salita che percorre parte del filo di cresta. Dalla cima si gode una splendida vista sul golfo ligure e sul settore occidentale delle Alpi.
Gabriele Cesari |
tel. 010666734 |
Paola Bertuccio |
tel. 010666734 |
24

sea |
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA |
|
PROGETTAZIONE STRUTTURALE |
||
|
RISTRUTTURAZIONE DI INTERNI |
|
STUDIO TECNICO |
STELLA |
E ASSOCIATI |
Via Vincenzo Ricci, 2/5 16122 Genova |
Tel/Fax.: 010/565877 |
CERAMICA - SANITARI - RUBINETTERIE ARREDO BAGNO
VALLE GIUSEPPE s.n.c.
ESPOSIZIONE CERAMICHE:
Viale del Giappone, 11 - Tel. 010.913.02.64 - Fax 010.913.02.65
MATERIALI EDILI: Viale del Giappone, 11 - Tel. 010.911.13.39
16011 ARENZANO - GE
Tipolitografia - Depliants - Riviste - Astucci
16159 - Genova Rivarolo
Telefono 010 7491992 - Fax 010 7413577

CAI |
ARENZANO |
2015 |
MAGGIO
VENERDÌ 1 MAGGIO
Fave e... al riparo Scarpeggin
Consueto e tradizionale incontro di festa per tutti i soci e non al nostro riparo Scarpeggin con fave, salame e...
Informazioni in sede.
DOMENICA 3 MAGGIO
Traversata Campo Ligure - Arenzano
8 ore |
Via Bric del |
|
|
750 m. |
Roberto Camicia |
tel. 0109125079 |
|
Aurelio Zito |
tel. 347 7200196 |
||
|
E
SABATO 9 - DOMENICA 10 MAGGIO
Alpi Cozie Settentrionali
vedi scheda
Chaberton (3130 m)
partenza dal colle di Monginevro Esposizione S e O
Difficoltà BS
Terra Nera (3100 m) partenza da Thuras Esposizione N Difficoltà BS
LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE (a pag. 10)
Carlo Di Giuseppe |
tel. 010 9110928 – 335 6262605 |
Attilio Francavilla |
tel 348 5123912 |
26

CAI |
ARENZANO |
2015 |
DOMENICA 10 MAGGIO
Rocca du Fo - via Andrea e Paolo
Appennino Ligure
225 m.
D- (obbl. IV/IV+
A0/A1)
Una via di roccia non difficile a pochi chilometri da Arenzano.
Questa via offre la possibilità di provare un po’ tutti gli stili di salita: placche appoggiate e verticali, piccoli strapiombi, lame, spigoli, diedri. È una salita “alpinistica” chiodata con un’ottica moderna. Forse la via con il maggiore sviluppo in questa zona, chiodata principalmente con fix in acciaio volutamente in modo abbondante per consentire a tutti una salita sicura. La scalata dopo i primi tiri un pò discontinui ma piacevoli, di tiro in
tiro diventa sempre più aerea. Dopo aver scalato la prima parte (avancorpo), con pochi metri di sentiero si arriva all’attacco dell’ultimo torrione che con una scalata panoramica conduce direttamente in vetta. La vista è decisamente inconsueta: mare da una parte e montagne dall’altra.
È necessaria una discreta esperienza di arrampicata.
Obbligatorio: casco, imbrago, scarpette da arrampicata e longe.
Il numero dei partecipanti è subordinato alla disponibilità dei capi cordata.
Francesco Di Luca |
tel. 3476821122 |
Marco Colli |
tel. 3394065355 |
SABATO 16 MAGGIO
Giro sul monte Antola (1597 m.)
Appennino Ligure - Alta Val Trebbia
6 ore
600 m.
E
Da Caprile si sale sullo spartiacque tra la val Trebbia e la val Borbera, qui attraverso panoramiche zone prative e tratti nella faggeta si raggiunge il monte Antola. Discesa verso Torrigli.
G.B. Vernazza |
tel. 0109123331 - 3483836630 |
27

CAI ARENZANO 2015
SABATO 23 MAGGIO
Giornata Nazionale dedicata ai sentieri
Anche quest’anno il gruppo riordino sentieri “Lazzaro Vallarino” organizzerà il riordino di un tratto di un sentiero dei nostri monti.
Pino Toso |
tel. 0109125904 |
|
SABATO 23 – DOMENICA 24 MAGGIO |
|
|
Monte Bracco |
|
|
Valle Po |
|
|
|
|
3 ore |
Un weekend in Valle Po con pernottamento presso il rifugio o agriturismi |
|
|
in zona. La gita pensata per i soci arrampicatori propone la frequentazio- |
|
350 m. |
ne di uno dei siti di arrampicata più noti ed interessanti delle nostre alpi... |
|
nel sito troviamo monotiri e vie di più tiri di varia difficoltà in un bellissimo |
||
|
||
PD |
ambiente. |
|
Materiali e dispositivi di sicurezza a carico e responsabilità dei parteci- |
||
|
panti. |
Prenotazione e caparra obbligatoria 2 mesi prima della data di partenza. Si raccomanda la prenotazione telefonica.
Cimiero Daniele |
tel. 3491480165 |
Paola Clavarino |
tel. 3475737943 |
SABATO 30 MAGGIO
Giornata Nazionale dedicata ai sentieri
Anche quest’anno il gruppo riordino sentieri “Lazzaro Vallarino” organizzerà il riordino di un tratto di un sentiero dei nostri monti.
Pino Toso |
tel. 0109125904 |
28

CAI |
ARENZANO |
2015 |
DOMENICA 31 MAGGIO Gita alta alle 12 Fontane
Appennino Ligure – Val Borbera
5 ore
600 m.
E
Quest’anno completiamo il percorso di cui lo scorso anno abbiamo fatto la parte “bassa”.
Partendo dalla località di Pobbio (Val Borbera) (1132 m), attraverso boschi e ampi pascoli, si sale fino alla cima dell’Ebro (1700 m), il punto più alto della provincia di Alessandria, da cui, con il bel tempo, si gode uno spettacolare panorama dalle Alpi Liguri e Marittime fino a quelle valdostane. Lungo il tracciato si incontrano le restanti fontane, mancanti dal percorso dello scorso anno!
Michele Carriero |
tel. 340 8326425 |
Lilli Monari |
tel. 349 2100317 |
Agueta du Sciria
Ristorante
organizziamo ogni tipo di cerimonia
|
Personalizziamo le Vostre serate. |
|
Su richiesta: |
|
Zuppa di Pesce |
|
Paella alla Valenciana |
|
In collina ad ARENZANO in via Pecorara 18/a |
Lunedì chiuso per riposo settimanale |
|
Orario Invernale: |
aperto tutte le sere, i festivi a pranzo Orario Estivo: aperto tutte le sere, anche i festivi |
www.agueta.it – |
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Tel.: 010 911 07 62 |
Prendete nota del cellulare 339 60 29 460 frequentemente la linea telefonica fissa è inattiva.
29

|
|
CAI ARENZANO |
2015 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
|
|
GIUGNO |
|||
|
|
|||||
|
DOMENICA 7 GIUGNO |
|||||
|
Parco San Rossore |
|
|
|
||
5 ore |
Visita alla Tenuta con guida del Parco: una giornata immersi nella natura |
|||||
|
tra la fascia dunale e boschi di pini, in ambiente incontaminato. |
|||||
|
Possibilità di trasferimento in pullman se si raggiunge un numero suffi- |
|||||
T |
ciente di partecipanti. |
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazione entro marzo 2015 |
|
|
|
||
Iorio Raffaele |
|
|
tel 3316832146 |
|||
|
|
|||||
|
SABATO 13 – DOMENICA 14 GIUGNO |
|||||
|
Piani di Praglia - Rif Argentea - Colle del Giovo |
|||||
|
Alta via dei monti liguri |
|
|
|
||
|
|
|||||
Vedi scheda |
Nel 20° anniversario del 1° Camminitalia ripercorriamo le due tappe che |
|||||
|
avevamo curato come logistica e accompagnamento |
Vedi scheda
Vedi scheda
1° giorno: Piani di
Dislivello in salita: 950 m Km 20 Difficoltà: E
2° giorno: Rifugio Argentea - Colle del Giovo Tempo di marcia 5 ore
Dislivello in salita:400 m Km 16 Difficoltà: E
Benedetto Caviglia |
tel 3487253212 |
Giandomenico Toso |
tel 0109113292 |
30

CAI |
ARENZANO |
2015 |
DOMENICA 14 GIUGNO
Ferrata di Camoglieres
Val Maira
|
In val Maira proponiamo partendo dal paese di Camoglieres la ferrata |
||
|
omonima. |
|
|
|
Ferrata atletica sia per l’impegno fisico richiesto, l’esposizione e la |
||
|
verticalità dei tratti da superare, il tempo di percorrenza è intorno alle 3 |
||
D |
ore se si |
raggiunge la cima |
della Crocetta Soprana. La via ferrata |
introduce |
in un ambiente |
naturale, selvaggio ed incontaminato. |
Indispensabile per la partecipazione alla gita il set omologato da ferrata.
Decisamente consigliato il rinvio corto per i cambi in strapiombo. Consiglio valido anche per gli “esperti”.
Obbligatorio: casco, imbrago e set da ferrata omologato.
Si raccomanda la prenotazione telefonica ai capogita.
Cimiero Daniele |
tel. 3491480165 |
Paola Clavarino |
tel. 3475737943 |
DOMENICA 21 GIUGNO
Rifugi e Dintorni – Rif. Sambuco
Appennino Ligure
5 ore
E
Itinerario naturalistico ad anello alla scoperta dell’entroterra montano di Arenzano e della natura intorno al rifugio Sambuco recentemente ristrutturato.
Valentina Vercelli |
tel. 3495672066 |
31

CAI ARENZANO 2015
SABATO 27 – DOMENICA 28 GIUGNO
Dome de Neige des Ecrins (4015 m)
Massiccio dell’Oisans – Alto Delfinato
Vedi scheda Vedi scheda
Vedi scheda
Vedi scheda
F+
F+
Da Prè de Madame Carle (1875 m.), passando dal Refuge du Glacier Blanc (2542 m.), o per il ghiacciaio oppure costeggiandolo dall’alto a dx, si giunge al Refuge des Ecrins (3170 m.) posizionato su uno sperone roccioso, risalendo per nevai e roccette.
Dal rifugio la mattina seguente, dopo essere scesi di 120 metri, si percorre in piano tutto il Glacier Blanc, al cui termine tra grossi seracchi si inizia a salire il ghiacciaio con pendenze sostenute di circa 30° fino alla cima. Arrivati alla crepaccia terminale sotto la Barre des Ecrins, si prosegue quasi in piano e si raggiunge un canalino ghiacciato facilmente attraversabile arrivando alla Bréche Lory. Da qui in pochi passi si è in cima al Dome de Neige (4015 m.).
1° giorno: da Prè de Madame Carle al Refuge des Ecrins (4 ore 1300 m. di dislivello).
2° giorno: salita alla vetta (4 ore con 965 m. di dislivello)
LEGGERE REGOLAMENTO GITE (pag. 8)
Celso Merciari |
tel. 3408022744 |
32

CAI |
ARENZANO |
2015 |
LUGLIO
DOMENICA 5 LUGLIO Anello del Valasco
Alpi Marittime
8 ore
1040 m.
E
Anello in quota tra i più spettacolari delle Alpi Marittime, all’interno dell’antica riserva di caccia del re Vittorio Emanuele II.
Si snoda dal piano del Valasco ai bellissimi laghi di Valscura, Claus, Portette, su antiche mulattiere e carrarecce militari.
Gianni Bavagnoli |
tel. 3293233157 |
GB Vernazza |
tel. 3483836630 |
33

CAI ARENZANO 2015
SABATO 11 LUGLIO
Riordino area circostante al riparo Padre Rino
Mauro Mocellin |
tel. 0109124729 |
|
SABATO 11 - DOMENICA 12 LUGLIO |
|
Gran Paradiso (4061 m) |
|
Alpi Graie |
|
|
8 ore |
La più classica delle cime di 4000 m. Questa vetta delle Alpi Graie viene |
|
proposta come gita in due giorni con pernottamento presso il Rifugio |
2100 m. |
Vittorio Emanuele. |
|
Lunga ma facile salita su una bellissima montagna che offre un panorama E / F+ impagabile su tutto l’arco alpino.
L’itinerario si svolge su terreno glaciale, è quindi necessario un
abbigliamento da alta montagna, scarponi adeguati, ramponi, piccozza, imbrago e soprattutto una adeguata preparazione fisica e tecnica.
Occorre attrezzatura da alta montagna per progressione su ghiacciaio (imbrago, casco, ramponi e piccozza).
Prenotazione e caparra obbligatoria 3 mesi prima della data di partenza.
Cimiero Daniele |
tel. 3491480165 |
Paola Clavarino |
tel. 3475737943 |
34

CAI |
ARENZANO |
2015 |
DOMENICA 19 LUGLIO Giro dei tre laghi
Alpi Cozie – Val Varaita
2 ore e mezza (salita)
800 m.
E
È un itinerario molto noto e frequentato, che conduce ad alcuni laghi assai suggestivi. Il punto di arrivo dell’escursione è la spianata del Col Longet; creata in tempi remoti da un gigantesco ghiacciaio che scavalcava lo spartiacque tra Varaita e Ubaye.
Visiteremo il Lago Nero (2591 m.), il Lago Bleu (2533 m.) e i Laghi Bes (2649 m.).
Roberto Sitzia |
tel. 340 3470311 |
Giandomenico Toso |
tel. |
GIOVEDÌ 30 LUGLIO – DOMENICA 2 AGOSTO La via del Granito e Cima d’Asta
Lagorai
Vario
Vario
E E
L’alta via del granito è una traversata ad anello, nella singolare isola granitica del gruppo Cima
patto dell’uomo con la natura.
Dislivello in salita m. 2030 più Cima d’Asta m. 380. Lunghezza itinerario km. 28 circa.
Trasferimento con auto private partenza da Arenzano il giorno 30 luglio. Occorre versare caparra di euro 50 al momento della prenotazione che sarà possibile dal 6 marzo al 28 aprile 2015.
Si terrà una riunione con gli iscritti a fine giugno. Posti limitati.
Maurizio Giusti |
tel. 3299458535 |
35

|
|
|
CAI |
ARENZANO |
2015 |
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
AGOSTO |
|||||
|
|
|
|
||||
|
SABATO 1 AGOSTO |
|
|
||||
|
Gita notturna |
|
|
|
|||
3 ore (salita) |
Passeggiata in notturna sulle creste del monti di Arenzano con la luna |
||||||
|
piena. |
|
|
|
|||
600 m. |
Pino Toso |
|
|
tel. 0109125904 |
|||
|
|
|
|||||
E |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
GIOVEDÌ 20 - DOMENICA 23 AGOSTO |
||||||
|
Giro del massiccio dolomitico delle Odle |
||||||
|
Tra la Val di Funes e la Val Gardena |
||||||
|
|
||||||
Vedi scheda |
La Val di Funes è una vera e propria cartolina: semplicemente favolosa e |
||||||
|
incantevole. Il paesaggio è caratterizzato dall’inconfondibile massiccio |
||||||
Vedi scheda |
dolomitico delle Odle, con le sue pallide e appuntite torri e cime. |
||||||
Per la loro bellezza straordinaria e unica, sono state dichiarate patrimonio |
|||||||
|
|||||||
Vedi scheda |
mondiale dall’UNESCO. A Funes è nato il famoso alpinista Reinhold |
||||||
Messner, che qui ha anche imparato a scalare. Gli innumerevoli sentieri |
|||||||
|
per camminate ed arrampicate, inseriti in uno scenario unico, fanno della |
Val di Funes il paradiso degli amanti della montagna. Due itinerari in contemporanea:
1° itinerario da rifugio a rifugio (T/E)
2° itinerario da rifugio a rifugio su ferrate al Sass da Putia (m. 2875) ed al Sass Rigais (m. 3025) EE/EEA
1° giorno: partenza da Genova destinazione Val di Funes Malga Zannes (m. 1689). Partenza a piedi per il rifugio Genova al Passo Poma (m. 2303). Cena e pernottamento. (Prima di iniziare l’escursione possibilità di visitare a La Maddaleine l’interessante Centro Visite del Parco delle Odle, con ingresso gratuito).
36

CAI |
ARENZANO |
2015 |
2° giorno: GRUPPO T/E dal Rifugio Genova al Rifugio Firenze (m. 2046) per la forcella della Ròa (m. 2617)
GRUPPO EEA Via ferrata al Sass da Putia (m. 2875) e ricongiungimento del gruppo al Rifugio Firenze per la Forcella dell’Ega (m. 2642) Cena e pernottamento.
3° giorno: GRUPPO T/E dal Rifugio Firenze al Rifugio Malga Brògles (m. 2045) per il Passo Cerona (m. 2150), discesa a Furnes (m. 1689) sta- zione intermedia della funivia
GRUPPO EEA via ferrata al Sass Rigais (m. 3025). Cena e pernotta- mento al rifugio Firenze.
4° giorno: GRUPPO T/E partenza dal Rifugio Brogles e, lungo il panora- mico sentiero Munkel Weg, ritorno alle auto a Malga Zannes.
GRUPPO EEA partenza dal Rifugio Firenze si sale alla Forcella Pana (m. 2490), si scende lungo il ripido sentiero attrezzato e si prende il sen- tiero Munkel Weg fino a Malga Zannes per ricongiungersi con il gruppo T/E. Partenza per Genova con arrivo in tarda serata.
Posti disponibili 15 per sezione. Prenotazioni con caparra entro il
Nuccia Gagliardo |
tel. 3385086017 |
Benedetto Caviglia |
tel. 3487253212 |
DOMENICA 30 AGOSTO
Pelvo (2861 m.)
Alpi Cozie
1300 m.
EE / F
Gita di un giorno in val Maira. Un bel percorso ad anello con qualche passaggio su tratti impervi nella prima parte.
Si raccomanda la prenotazione telefonica ai capogita.
Cimiero Daniele |
tel. 3491480165 |
Paola Clavarino |
tel. 3475737943 |
37

CAI |
ARENZANO |
2015 |
SETTEMBRE
DOMENICA 6 SETTEMBRE Pas de la Cavale (2671 m)
Alpi Marittime – Parco del Mercantour
3 h 30’ (salita)
805 m.
E
Dal Colle della Maddalena, si rimonta il lungo e suggestivo Vallon du Lauzanier.
Si incontrano il Lac du Lauzanier (2284 m.) ed il Lac de Derriére la Croix (2428 m.) e si raggiunge il Pas de la Cavale posto sullo spartiacque Tinéè- Ubayette.
Gino Agnese |
tel. 3398605731 |
SABATO 12 – DOMENICA 13 SETTEMBRE
Mare e Monti Arenzano
Anche quest’anno la nostra sezione darà il proprio supporto alla celeberrima manifestazione internazionale che si svolge sui monti di Arenzano ed ora estesa anche ai comuni limitrofi.
Per informazioni rivolgersi in sede.
Covre Rino
Centro Ingrosso e Vendita |
|
|
MOTO E CICLI |
|
|
ARTICOLI SPORTIVI |
|
|
Via Terralba, 68 - ARENZANO |
aprilia |
|
tel. 010 9134076 - fax 010 9134084 |
||
|
38


CAI |
ARENZANO |
2015 |
SABATO 19 – DOMENICA 27 SETTEMBRE Trekking della Sardegna
Vedi scheda
Vedi scheda
Vedi scheda
Alla scoperta di una Sardegna ancora poco conosciuta e quindi più vera, accolti dall’ospitalità della gente locale. Trekking su percorsi ricchi dei colori della macchia mediterranea, tra l’azzurro del mare e del cielo, il bianco delle rocce; scorci su calette nascoste, falesie a picco sul mare e boschi incantati, in compagnia di asini bianchi, mufloni e pecore.
Programma. 1° giorno.
Arrivo a Porto Torres. Incontro con la guida Naturaliter e trasferimento a Bosa (Oristano). Visita della città e del castello. Cena e pernottamento.
2° giorno.
Transfert a Tresnuraghes (OR). Escursione di 4 ore tra calette, macchia mediterranea e rocce a strapiombo sul mare. A fine escursione trasferi- mento a Bosa e sosta per bagno. Cena e pernottamento.
3° giorno.
Transfert a Badde Urbana (962 m.) ed escursione ad anello nel massic- cio del Monti Ferru: scorci panoramici stupendi e possibile avvistamento di mufloni. Tempo: 5 ore.
In seguito, visita all’area archeologica di Tamuli, tra nuraghi e tombe dei Giganti.
Proseguimento per Bolotana, per sistemazione in Hotel.
4° giorno.
Escursione nel territorio di Bolotana e Bortigali. Si arriva ai 1200 m. della punta Palai, da dove si vede il Nuorese, il Sassarese, l’Oristanese e buona parte del Gennargentu. Tempo: 4 ore.
Poi,
5° giorno.
Transfert a Stintino ed imbarco per isola dell’Asinara (navigazione 20’). Escursione attraverso il Parco nazionale dell’Asinara con guida autoriz- zata fino alla cima del Castellaccio. Paesaggio spettacolare, habitat di asini bianchi e mufloni.
Bagno in mare, ritorno a Stintino e rientro ad Alghero. Cena e pernotta- mento.
40

CAI |
ARENZANO |
2015 |
6° giorno.
Trasferimento con bagagli al villaggio minerario dell’Argentiera. Escursio- ne a piedi a Punta Lu Caparoni: 7 ore. Durante il percorso si potrà ammi- rare, tra le altre bellezze, l’unico lago della Sardegna, il lago di Baratz.
Tempo libero prima della cena. Pernottamento ad Alghero.
7° giorno.
Transfert alla Riserva Prigionette, chiamata anche l’Arca di Noè. Escur- sione a piedi di 4 ore del parco Regionale, tra falesie e panorami mozza- fiato.
Sosta per bagno nelle splendide acque della baia di Porto Conte, e rien- tro ad Alghero per cena e pernottamento.
8° giorno.
Partenza per Porto Torres. Rientro.
Mezzo di trasporto: traghetto per Porto Torres.
Le prenotazioni saranno aperte, con caparra di viaggio, in gennaio o feb- braio 2015, previo avviso in bacheca.
Quota di partecipazione: 700 euro.
Numero minimo partecipanti: 16; massimo 32.
Rosy Volta |
tel. 3477232071 |
Enzo Neglia |
tel. 3404894535 |
41

CAI |
ARENZANO |
2015 |
OTTOBRE
SABATO 3 OTTOBRE
Riordino di un sentiero dei nostri monti
Roberto Sitzia |
tel. 3403470311 |
DOMENICA 4 OTTOBRE
Giro dei forti di Genova
6 ore
800 m.
E
Percorso sulla costa tra Val Polcevera e Val Bisagno che tocca molte delle fortificazioni a difesa di Genova, culminando al Forte Diamante. Un’occa- sione per un viaggio sulla caratteristica ferrovia acremagliera di Granaro- lo e sulla funicolare del Righi.
Giandomenico Toso, Sandra Pero |
tel. |
DOMENICA 11 OTTOBRE
Insolita Val D’Aveto
Appennino Ligure
5 ore
600 m.
E
Escursione ad anello nei luoghi meno frequentati della zona, immersi nella magica atmosfera autunnale che caratterizza la Val d’Aveto. Dall’abitato di Rocca d’Aveto si attraversano le praterie sotto ai bastioni del Groppo Rosso per raggiungere l’amena Valle Tribolata. Si risale poi il crinale della Rocca Marsa e della Ciapa Liscia fino al prativo M. Roncal- la. Dopo una breve visita alla vicina e panoramica vetta del Groppo Rosso, si tornerà a Rocca d’Aveto attraversando una fitta faggeta.
Andrea Bozzano |
tel. 3492338590 |
Roberto Sitzia |
tel. 3403470311 |
42

CAI |
ARENZANO |
2015 |
DOMENICA 18 OTTOBRE
Castagnata al Rif. Padre Rino
Altro ormai tradizionale ritrovo con tutti i soci. Informazioni in sede.
DOMENICA 25 OTTOBRE
I sentieri della resistenza nelle Langhe
Langhe
5 ore
600 m.
E
Il sentiero, partendo da San Donato di Mango, ripercorre idealmente i luo- ghi della fuga del Partigiano Johnny, descritto nell’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio.
L’interesse della gita è la scoperta di un paesaggio collinare molto sug- gestivo , passando attraverso i luoghi della lotta partigiana, in queste zone particolarmente sentita.
Al termine dell’escursione, solita MERENDA SINOIRA* in agriturismo già conosciuto, per concludere in bellezza!
Se interessa, visita a cantina.
*merenda sinoira = merenda cenifera: più di una merenda, meno di una cena.
Iscrizioni: da venerdì 17 Luglio , con caparra di viaggio.
Posti disponibili: 50
Volta Rosy |
347 7232071 - 010 9111042 |
43

CAI |
ARENZANO |
2015 |
NOVEMBRE
DOMENICA 8 NOVEMBRE S. Pietro ai Monti
2 ore e mezza (salita)
700 m.
E
L’abbazia di San Pietro ai Monti, fondata attorno all’800 e donata da Carlo Magno ai Benedettini domina la piana di Loano e offre quindi un bel pano- rama.
Vincenzo Bevilacqua |
tel. 3338946776 |
DOMENICA 15 NOVEMBRE
Pranzo sociale
Località e ristorante saranno stabiliti in tempo utile.
44

CAI |
ARENZANO |
2015 |
DOMENICA 22 NOVEMBRE “Camminare in città” e
“Nervi - Bogliasco” per creuse
4 ore
T / E
Mattino: In città ogni singolo angolo può regalarci storie recenti e non ma sempre interessanti.La gita cerca di analizzare tali elementi culturali: un anello per creuze e viottoli secondari nel levante genovese tra Quarto e Quinto.
Pomeriggio: da Nervi a Bogliasco per antichi acciottolati e stradine poco frequentate.
Ci accompagnerà in questo interessante viaggio l’amico Maurizio Lo Conti coordinatore del gruppo escursionistico Cral Galliera.
Benedetto Caviglia |
tel. 3487253212 |
45

|
|
|
CAI ARENZANO |
2015 |
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
DICEMBRE |
||||
|
|
|||||
|
DOMENICA 13 DICEMBRE |
|||||
|
Prima neve |
|
|
|
||
5 ore |
Uscita con le ciaspole, località da definire in base all’innevamento. |
|||||
600 m. |
Benedetto Caviglia |
|
tel. 0109111387 - 3487253212 |
|||
Roberto Sitzia |
|
tel. 3403470311 |
||||
|
|
E
VENERDÌ 18 DICEMBRE
Serata di auguri
Consegna delle “Aquile” ai soci anziani, proiezioni e festeggiamenti.
46

CAI |
ARENZANO |
2015 |
AVVERTENZE
SEGNALI PER ELICOTTERI
Serve aiuto Non serve aiuto
SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO ALPINO
Per la chiamata: lanciare per SEI volte in un minuto un segnale acusti- co od ottico. Ripetere la stessa cosa dopo un minuto.
Per la risposta: lanciare per TRE volte in un minuto un segnale acusti- co od ottico. Ripetere la stessa cosa dopo un minuto.
Consigliamo per questo di avere sempre con sé almeno una torcia elet- trica o un fischietto.
In caso di necessità si possono selezionare i seguenti numeri:
118 (Corpo Nazionale del Soccorso Alpino)
0033 / 0492 / 222222 (Soccorso Alpino Francese con base a Briançon) telefonando dal territorio francese omettere 0033
47

CAI |
ARENZANO |
2015 |
ASSICURAZIONI
A seguito della nuova normativa in vigore dal 2009, l’assicu- razione obbligatoria compresa nella quota sociale (paga- mento bollino annuale) prevede la copertura per il Soccorso Alpino sia in Italia che all’estero e la copertura di eventuali infortuni individuali. Ciò vale anche per coloro che parteci- pano al riordino di sentieri e ad altri lavori sociali. In caso una persona non tesserata desideri partecipare eccezional- mente ad una gita, deve comunicare in sede i propri dati almeno 7 giorni prima della gita stessa onde permettere la tempestiva attivazione di un’assicurazione a proprio nome, e contestualmente versare la relativa quota assicurativa. In caso contrario la persona non potrà partecipare alla gita.
48